Per conoscere la modalità d’esame per ottenere la patente E bisogna far riferimento alla data nella quale hai ottenuto la patente “principale”. Chi ha conseguito le patenti C, C1, D e D1 prima del 1° marzo 2015, deve sostenere un esame teorico orale e un esame pratico. Se hai ottenuto la patente professionale dopo questa data, ottieni la E più facilmente.
App e supporti multimediali per facilitare la tua preparazione
Istruttori qualificati e aggiornati
Mezzi pesanti di nostra proprietà per le esercitazioni
Per guidare mezzi pesanti con rimorchi non leggeri al traino, oltre alle patenti C o D e alla Cqc, devi ottenere l’estensione E.

Patente CE
Età minima: 21 anni
Con la Ce guidi:
Motrice di categoria C + rimorchio o semirimorchio non leggero.
La CE, dopo i 68 anni, è rinnovata solo dopo parere favorevole della Commissione medico locale.
Motrice di categoria C + rimorchio o semirimorchio non leggero.
La CE, dopo i 68 anni, è rinnovata solo dopo parere favorevole della Commissione medico locale.

Patente C1E
Età minima: 18 anni
Con la C1E ti è consentita la guida di:
– una motrice della categoria C1 e da un rimorchio o semirimorchio di massa massima autorizzata superiore a 750 kg, purché la massa massima autorizzata del complesso non sia superiore a 12 t;
più motrice di categoria B
– una motrice della categoria C1 e da un rimorchio o semirimorchio di massa massima autorizzata superiore a 750 kg, purché la massa massima autorizzata del complesso non sia superiore a 12 t;
più motrice di categoria B

Patente DE
Età minima: 24 anni (21 per chi possiede già la Cqc persone)
La DE ti abilita alla guida di:
Motrici di categoria D + rimorchio non leggero
Motrici di categoria D + rimorchio non leggero

Patente D1E
Età minima: 21 anni
L’estensione E sulla patente D1 ti abilita alla guida di:
motrici di categoria D1 + rimorchio non leggero
motrici di categoria D1 + rimorchio non leggero
Patente Rimorchio E (C1E/CE/D1E/DE) a Chieti, Cepagatti, Casacanditella
Scopri le altre patenti superiori